Come cucire un grembiule con taschina – Tutorial facile per principianti
Stai cercando un progetto semplice ma creativo per imparare a cucire? In questo tutorial ti spiego passo passo come cucire un grembiule con taschina, perfetto anche se sei alle prime armi.
È un'idea utile, divertente e personalizzabile, ideale per esercitarti con le basi del cucito creativo!
🎥 Guarda il video tutorial completo
Perché cucire un grembiule fai da te?
Impari tecniche base del cucito per principianti
Personalizzi il tuo stile con stoffe e colori a piacere
È utile in cucina, giardinaggio, o attività creative
Progetto veloce e gratificante
Materiale necessario
Tessuto in cotone o canvas
Filo in tinta o a contrasto
Forbici, spilli, macchina da cucire
Carta e penna per disegnare la taschina
🧵 Misure della stoffa
Donna / Ragazza: 80 cm x 50 cm
Bambina: 60 cm x 40 cm
Laccio Adulta: 180 cm x 10 cm (altezza finita: 8 cm)
Laccio Bambina: 120 cm x 8 cm (altezza finita: 6 cm)
Come fare la taschina del grembiule
Puoi scegliere due opzioni:
Taschino decorativo: forma libera (cuore, fiore, stella...)
Taschino funzionale: disegna la tua mano su un foglio per creare la sagoma perfetta
👣 Tutorial grembiule fai da te – Passaggi principali
Taglia il tessuto seguendo le misure indicate
Fai gli orli su tutti i lati del rettangolo
Prepara e cuci i laccetti
Crea e applica la taschina
Cuci tutto insieme e rifinisci gli angoli
guarda che bel metodo per arricciare la stoffa: fai 3 cuciture parallele senza fermare il filo e poi tira
✂️ Nuovo tutorial su YouTube: cuciamo insieme una presina patchwork con avanzi di stoffa!
Ciao creativa! 💕
Hai anche tu una scatola piena di ritagli di stoffa troppo belli per buttarli?
Allora questo progetto è proprio quello che fa per te!
Sul mio canale YouTube trovi un nuovo tutorial in cui ti mostro come cucire una presina da cucina utilizzando solo avanzi di tessuto.
È un progetto semplice, veloce e super soddisfacente, perfetto se ti piace il cucito creativo e vuoi iniziare a sperimentare con il patchwork.
🧵 In questo tutorial imparerai:
A comporre la parte superiore della presina unendo strisce di stoffa in stile patchwork
Alcuni trucchetti per cucire le strisce dritte e senza grinze (anche quelle più capricciose!)
Come rifinire la presina per un risultato ordinato e resistente
Come evitare lo sbieco usando la stoffa del retro (geniale)
Perché dovresti provarlo?
Perché è un modo:
✨ pratico e creativo per usare tutti quei ritagli che hai accumulato
✨ semplice per cucire qualcosa di utile e anche carino da vedere
✨ divertente per avvicinarti al mondo del patchwork senza complicazioni
Il mio consiglio:
Sperimenta con le fantasie!
Un mix di quadretti, fiori e pois può rendere la tua presina unica e super allegra.
E se ti viene bene… perché non cucirne una serie da regalare?
🧡 Consigli extra per una presina patchwork perfetta
Stira sempre le strisce prima di cucire
Sembra una sciocchezza, ma una buona stiratura rende tutto più preciso e ti evita sorprese quando unisci i pezzi.
Gioca con i contrasti
Se vuoi un effetto patchwork più vivace, alterna fantasie e colori contrastanti. Se preferisci un look più delicato, scegli tonalità della stessa palette.
Usa l’imbottitura giusta
Per una presina davvero funzionale (e che protegga bene dal calore!), ti consiglio un’imbottitura termoresistente, tipo quella da guanti da forno. Anche due strati di ovatta possono andare bene, ma fai una prova!
Non stressarti se non è perfetta
Il bello del cucito creativo è proprio questo: ogni pezzo è unico, con tutte le sue piccole imperfezioni. Goditi il processo, non solo il risultato.
Tieni sempre da parte i ritagli carini
Ogni pezzetto può tornare utile! Io ho un barattolo dove infilo i ritagli “speciali” per i mini progetti come questo 😉
Hai altri trucchetti da condividere? Scrivili nei commenti, mi piacerebbe creare uno spazio dove scambiarci idee e ispirazioni! 🧵💬
5 Piedini per macchina da cucire Singer: spiegazioni e video
Se hai una macchina da cucire Singer e vuoi portare il tuo cucito creativo a un altro livello, sei nel posto giusto!
Oggi ti parlerò di 5 piedini che non possono mancare nel tuo kit da cucito. Ogni piedino è pensato per un uso specifico e può fare davvero la differenza nel risultato finale dei tuoi progetti.
Ti spiegherò a cosa servono, come utilizzarli al meglio e ti suggerirò dei video per approfondire.
Pronta? Prenditi un attimo e scopri come trasformare il tuo cucito con questi accessori.
1. Piedino per mettere lo sbieco
Mettere lo sbieco è una delle tecniche più utili nel cucito creativo, soprattutto se ami rifinire bordi o creare decorazioni.
Il piedino per sbieco della Singer è progettato per guidare il nastro sbieco in modo preciso mentre lo cuci.
Come usarlo:
- Inserisci il nastro sbieco nel piedino seguendo le istruzioni (di solito c'è una guida regolabile).
- Posiziona il tessuto all'interno del nastro.
- Regola la tensione del filo per evitare pieghe.
Perché usarlo:
Ti aiuta a mantenere il nastro ben centrato, risparmiando tempo e fatica.
2. Piedino per unire due tessuti diversi
Hai mai provato a cucire insieme due materiali diversi, tipo cotone e velluto, o stoffa e pizzo, e hai trovato complicato ottenere una cucitura uniforme?
Ecco che il piedino per unire tessuti diversi entra in gioco! Questo piedino garantisce una pressione uniforme, evitando scivolamenti.
Come usarlo:
- Posiziona i due tessuti sotto il piedino.
- Utilizza una cucitura dritta o zig-zag, a seconda del progetto.
Perché usarlo:
Perfetto per patchwork o quando lavori con materiali con consistenze differenti.
3. Piedino per le nervature
Le nervature sono quelle piccole cuciture in rilievo che danno un tocco elegante e professionale ai tuoi progetti. Con il piedino per nervature Singer, puoi realizzarle con facilità.
Come usarlo:
- Inserisci un ago gemello nella macchina.
- Regola la tensione del filo superiore.
- Segui le guide del piedino per creare nervature precise.
Perché usarlo:
Ideale per decorare abiti, tovaglie e lenzuola.
4. Piedino in teflon
Se lavori con tessuti difficili come pelle, vinile o plastica, il piedino in teflon è il tuo migliore amico.
Grazie alla superficie antiaderente, scivola senza problemi su materiali appiccicosi o scivolosi.
Come usarlo:
- Sostituisci il piedino standard con quello in teflon.
- Usa una lunghezza del punto più lunga per evitare perforazioni eccessive.
Perché usarlo:
Evita inceppamenti e garantisce cuciture uniformi su materiali "difficili".
5. Piedino per maglia
Le maglie e i tessuti elastici sono spesso un incubo da cucire, ma non con il piedino per maglia!
Questo piedino è studiato per distribuire uniformemente la tensione sul tessuto, evitando ondulazioni o punti saltati.
Come usarlo:
- Usa un ago specifico per tessuti elastici.
- Regola il punto zig-zag o il punto elastico della tua macchina.
Perché usarlo:
Perfetto per creare abbigliamento sportivo o capi elasticizzati.
Qualche consiglio extra
Manutenzione:
Pulisci regolarmente i piedini per mantenerli in ottime condizioni.
Prova su ritagli avanzati di stoffa: Prima di iniziare il progetto, fai qualche prova su un pezzo di tessuto simile.
Sperimenta: Non aver paura di usare i piedini anche in modo creativo!
Cucire un cesto rotondo con manico e anche trapuntato, troppo? Ce la puoi fare, ti porto con me in questo tutorial passo dopo passo, che è più facile a farsi che a dirsi.
In fondo al post trovi anche le mie considerazioni sulla gommapiuma che ho usato per imbottire.
Cosa imparerai con questo tutorial:
1) ad usare la gommapiuma
2) a trapuntare su tre strati di stoffa
3) ad applicare lo sbieco al bordo cestino
4) a fare delle strisce di rilegatura e perchè usarle
5) a fare cuciture con diversa lunghezza del punto
Trovo che questo cestino tondo e trapuntato sia una bella idea regalo, ma anche utile per tenere in ordine quegli oggettini che girano sempre per casa o per la stanza del cucito.
1 striscia di gomma piuma per imbottire 78,5 cm X 20 cm
1 striscia di tessuto a fiori grandi per l’esterno 78,5 cm X 20 cm
1 striscia di tessuto a fiorellini viola per l’interno 78,5 cm X 20 cm
Per il fondo (che verrà tagliato tondo al momento opportuno):
2 quadrati a fiorellini viola 25 cm per lato
1 quadrato di gomma piuma 25 cm per lato
Per il manico:
1 fettuccia alta 3 cm
5 quadrati di tessuti alternati
Per lo sbieco da inserire sul bordo superiore e inferiore:
1 striscia di tessuto a fiorellini viola tagliato in diagonale a 45 gradi, alto 3 cm e lungo 80 cm
Per la rilegatura:
taglia una striscia dal tessuto a fiori grandi, alta 3 cm X 20 cm ed una da 3 X 70
Varie:
pinzette
spilli lunghi 5 cm
filo naturale gutermann in poliestere
filo panna gutermann in poliestere
aghi 75/90 per quilting
ago e filo, ferro da stiro, macchina da cucire, forbici
Cosa sono le strisce di rilegatura?
Quando devi assemblare un lavoro in quilting o patchwork che richiede un certo spessore per via delle imbottiture, crea delle strisce di stoffa per unire tra loro i bordi trapuntati senza avere l’effetto ‘scalino’ molto brutto da vedere.
Realizza il fondo del cestino
1. Iniziamo con il fondo del cestino: prendi un quadrato di tessuto a fiorellini viola e appoggialo sul piano di lavoro con il dritto verso il basso, poi appoggia la gommapiuma, poi un altro quadrato di tessuto a fiorellini viola col dritto verso di te. Hai fatto un bel sandwich, metti degli spilli lunghi per fermare il tutto, anche nel centro.
Ora devi trapuntare facendo delle linee parallele tra loro a 1,20 cm di distanza tutte in una direzione, poi le rifai nella direzione opposta in modo da creare un reticolato a griglia.
Quando arrivi alla fine di ogni cucitura non serve fermare col punto indietro, appoggia il piatto sul quadrato e segna il contorno con il gesso, segui la circonferenza con una cucitura dritta dal punto molto lungo.
Ora devi ritagliare intorno, usa delle forbici molto affilate. Metti da parte il tondo della base.
Realizza il tubo
2. Adesso creiamo il tubo del cesto, cioè il corpo: appoggia sul piano di lavoro il tessuto a fiori grandi con il lato dritto rivolto verso il basso, appoggia la gommapiuma sopra, poi la striscia a fiorellini viola.
Centra bene il tutto e ferma gli strati con gli spilli, hai creato il secondo sandwich, cuci delle linee parallele al lato più lungo. La distanza tra le cuciture deve essere di 2 cm, metti la striscia trapuntata da parte.
Nota: consiglio di controllare la vestibilità prima di ritagliare la striscia del corpo, devi accertarti che il lato lungo della striscia corrisponda alla circonferenza del fondo, perché potrebbe variare un po’ in base al tipo di imbottitura usata.
3. Su un lato corto dal verso del dritto, appoggia la striscia di rilegatura e cucila con un punto dritto, ripiegala sull’altro e cuci di nuovo impunturando, poi stirala molto bene: hai ricoperto l’unione dei bordi.
Assembla le parti
4. Cuci il fondo tondo al perimetro della striscia creata, tienilo fermo con le pinzette e ferma tutto con un’imbastitura a mano, poi ripiega il bordo esterno e cuci di nuovo.
5. Ora devi applicare lo sbieco al lato superiore, questa striscia di sbieco l’abbiamo creata con il tessuto a fiorellini viola. Guarda il tutorial per fare lo sbieco da sola.
Nota: io ho usato il filato neutro e panna per fare le cuciture perché non volevo evidenziarli, ma nulla ti vieta di usare la tinta che vuoi.
Realizza il manico
6. Prendi i 5 quadrati di stoffa e cucili insieme tipo striscia con un punto dritto corto, stira molto bene i margini aperti
7. Inserisci la fettuccia bianca all’interno di questa nuova striscia, ripiega il lembo superiore, poi quello inferiore e impuntura tutto il perimetro.
Nota: se vuoi un manico molto rigido puoi ripiegare la fettuccia più volte e assemblarla con una cucitura dritta, e solo dopo la rivesti con i quadrati di stoffa.
Aggiungi il manico
8. Segna con una matita due punti opposti sul bordo superiore, applica le estremità del manico con due punti a mano molto rinforzati. Per abbellire puoi aggiungere due bottoni sfiziosi. Guarda qui come cucire un bottone a mano.
Terminologia usata:
Impunturare: ripassare sul lato dritto di un tessuto con una cucitura dritta per rinforzare
Imbastire: è una cucitura molto lenta che ti permette di fermare la stoffa prima di cucire definitivamente
Punto lungo: metti il selettore della lunghezza del punto su più alto, serve per cucire tra loro più strati di tessuto
Punto corto: metti il selettore della lunghezza del punto sui più bassi, serve per cucire tra loro due bordi di tessuto sottile
Lato dritto del tessuto: è la superficie su cui è evidente il disegno, più delineato e brillante, dai contorni ben definiti
la gommapiuma è facile da cucire, ho prima fatto una prova su un ritaglio, l'ho messo anche in lavatrice a 40 gradi e con centrifuga a 900 giri, e non ha subito alterazioni. penso che la riuserò per altri progetti.
Dimmi nei commenti se ti piace ma soprattutto seguimi sul nuovo canale you tube @Lady Cucito
Quando ho iniziato a cucire per la casa mi sono resa conto da subito che la borsa di stoffa, o shopper bag, come va tanto di moda chiamarla adesso, è una delle cose che uso di più.
Siccome tendo a cucirmi da sola quasi tutto ciò che mi serve, mi sono messa all'opera cercando i tessuti giusti e resistenti per questo modello davvero semplice, soprattutto per te che inizi solo adesso nel mondo del cucito creativo.
Quindi ti consiglio di metter mano a vecchi lenzuoli che hai in casa, chiusi in un armadio da tempo, perchè saranno di un cotone molto resistente all'uso e ai lavaggi, dopodichè segui il tutorial. In fondo al post c'è anche il video.
Materiali che servono per cucire la borsa
un rettangolo di stoffa unico di 90 x 56 cm per il corpo
2 strisce di 3 cm X 110 cm per le tracolle
2 rettangoli colorati di 28 cm X 20 cm per la tasca
un elastico di 12 cm
1 bottoncino
macchina da cucire con filo color neutro
semplice punto dritto
Preparazione
In questo caso ti suggerisco di lavare tutta la stoffa che userai prima di lavorarla
poi stira molto bene tutte le pieghe
e poi tagliala delle misure sopra, per il corpo, per le tracolle e per la tasca, che è facoltativa.
Usa un filato in poliestere di colore neutro, ma se preferisci evidenziare le cuciture usa un colore in contrasto.
Procedimento
ripiega le strisce in 4 di lungo, fermale con delle pinzette, poi stirale bene, cucile sul lato aperto con un punto dritto, per creare le tracolle.
Poi passa alla tasca: cuci dritto con dritto le stoffe scelte lasciando un lato aperto, risvolta sul dritto
Adesso prendi il rettangolo del corpo e orla i lati laterali su cui metterai le tracolle, una per ogni lato opposto, fermale con una cucitura a croce
apri tutto il rettangolo sul tavolo, centra la tasca su un lato e cucila facendo attenzione a lasciare la pattina aperta
accoppia rovescio con rovescio, cui i lati, risvolta e ricuci a qualche mm di distanza, nel video ho aggiunto il modo per fare il fondo
Allora spero che ti sia piaciuto questo tutorial, era da tempo che volevo farlo per le tante richieste, ora ecco anche il videotutorial sul mio nuovo canale You Tube, iscriviti subito e clicca la campanella perchè ti avvisi di ogni nuovo video!!
"ho iniziato da poco a cucire ma come trovo il tempo per farlo? Da dove comincio?"
Se anche tu hai il problema di Erika, troverai utili i suggerimenti che ti dirò. Trovare il tempo per cucire a volte può essere una sfida. Anche quando si riesce a farlo, ci sono un milione di altre cose che si dovrebbe fare. Io dico che se ci pensi troppo, poi rischi di rimandare sempre.
Sento spesso dire che per seguire un progetto bisogna farlo da quando si comincia fino a quando si termina, tutto in una volta, magari nel weekend o in un giorno fisso della settimana, questo metodo è chiamato Flow.
Non lo trovo molto produttivo, innanzitutto perché se già hai poco tempo libero in settimana sacrifichi il weekend, poi ti puoi stancare presto e odiare il progetto che hai iniziato col rischio che accumuli lavori amorfi e non terminati sul tuo tavolo.
Fai così:
1 mantenere la macchina in ordine
Assicurati che la macchina sia pulita e pronta all’uso anche con l’ago e i piedini giusti per il lavoro che stai iniziando (sai che nervi quando il filo è sbagliato e te ne accorgi dopo un po’ e quando comincia a spezzarsi e devi rifare tutto?).
In un mondo perfetto per cucire, si avrebbe uno spazio dedicato per la macchina da cucire. Se così non è, ricorda di tenere asse e ferro da stiro abbastanza vicino.
2 la scatola dei progetti e degli strumenti
Metti tutto l’occorrente per un particolare progetto in un contenitore di plastica trasparente: schema, tessuto, forbici, spilli, marcatori di tessuto, carta da lucido (io uso anche la carta velina delle scatole di scarpe, è comoda, utile per ricavare i pattern , a costo zero e in più riciclo).
Quando hai imparato le nozioni basiche per cucire, queste non bastano: ci vuole l’entusiasmo e la voglia di creare cose nuove (lenzuolini per lettino, bavaglini colorati, abitini, giochi imbottiti e tutto personalizzato). Pensa all’utilità di questa bellissima arte per darle la giusta priorità, solo così sarai spronata a trovare davvero il tempo per farla.
4 dividi per aumentare
Prova a dividere il tuo progetto in piccole unità di tempo: 15 minuti al giorno per 5 giorni alla settimana. Ricorda di iniziare con progetti semplici che non ti portino alla frustazione. Lascia la macchina da cucire sempre nello stesso posto.
Perché? Ogni progetto di cucito è un insieme di piccoli step, passaggi che vanno fatti secondo una sequenza logica, quindi li puoi individuare e spalmare lungo la settimana.
Stirare bene il tessuto, tagliare il modello, spillare le stoffe insieme. Prima che te ne rendi conto, il tuo progetto di cucito è realizzato sfruttando piccole unità di tempo. Io cerco sempre di evitare la mentalità all-or-nothing .
5 ci vuole programmazione
Raccogli tutte le idee e i progetti in unico posto, come un taccuino, un notebook, un foglio attaccato al desktop del tuo computer, o Trello (come faccio io), scrivi obiettivi (che sono i tuoi progetti di cucito) e accompagna il tutto con un calendario. So che già lo fai per organizzare marito – figli – lavoro – weekend, quindi ce l’hai nel tuo dna.
6 cuci a mano per rilassarti
Ho scoperto viaggiando in auto che è molto rilassante tenere compagnia a mio marito cucendo qualcosa a mano: niente di complicato e troppo grande da gestire.
Anche se sei in attesa dal pediatra, alle tue visite mediche,se hai bambini piccoli il cucito a mano è perfetto mentre stai seduta a guardarli giocare.
In questo caso usa pochi strumenti (un rocchetto di filo, un ditale, una forbicina), mettili in un sacchetto piccino portabile che può essere nascosto in borsa.
7 resta concentrata
Il tempo che hai fissato per cucire è limitato, quindi non sarà un sacrificio spegnere la tivù, non rispondere al campanello, allontanarsi dal computer e spegnere il cellulare (nel limite del possibile, se hai figli a scuola o in giro con gli amici sappiamo che questa è un’utopia)
e quel milione di cose che devi ancora fare?
8 pianifica in anticipo i lavori di casa
Ci sono le faccende domestiche come cucinare, lavare e spesa della settimana e, che inspiegabilmente, possono causare tanta ansia da accantonare l’idea di metterti a cucire.
Qui hai tre scelte: ignorare , pianificare, delegare. Una combinazione di tutti e tre di solito è l’ideale e ci puoi riuscire se fissi delle priorità (fare i letti = alta priorità perché sono da riassettare tutti i giorni, lavare i pavimenti = priorità bassa perché lo fai due volte a settimana).
9 frequenta video- lezioni
Non c’è modo migliore per riscattare al meglio il tuo tempo: imparare on line ti permette di restare a casa senza stressarti per andare in laboratorio, cercare parcheggio, sotto la pioggia e la neve o col caldo africano di luglio.
Puoi seguire da computer, tablet o smartphone e in qualunque posto tu ti trovi (anche per cucire si possono imparare prima le nozioni con i video e poi metterli in pratica una volta a casa).
Se sai già cucire puoi sempre migliorarti, per esempio imparando ad usare tanti piedini differenti che ti semplificano la vita.
10 cogli l’attimo
Tutta la preparazione nel mondo non ti servirà a farlo accadere: molte persone non avviano mai un progetto perché sono paralizzate dalle preoccupazioni e le troppe domande.
Bisogna immergersi, cogliere l'attimo, e cucire qualcosa. Invece di stare su Facebook o rincorrere idee su Pinterest, devi prenderti sti benedetti 15 minuti e cucire.
Anche perché l’handmade fa bella la vita, un giorno alla volta.
ora iscriviti alla mia newsletter, dal form che si apre QUI
Sui social, Eloisa mi ha chiesto " come cucire l'elastico ad un angolo del lenzuolo". Siccome penso che i lenzuoli con gli angoli siano tra le genialate più belle ed azzeccate sia come tempi che come resa finale, ho preparato questo tutorial per tutte le mamme che ne hanno bisogno.
aggiornamento: in fondo al post c'è il videotutorial completo
Innanzitutto c'è da dire che si può fare l'angolo ad un lenzuolo già rifinito, oppure si può prendere un tessuto nuovo e ricavarne il lenzuolo, o ancora solo un lenzuolo con gli angoli da rifare. In tutti i casi bisogna controllare le condizioni delle cuciture, degli orli e se la stoffa tende a sfilacciare bisogna intervenire con un bel giro di punto zig zag.
Nel tutorial parti quindi dalla fase che ti serve.
2 apri bene l’angolo del lenzuolo sul rovescio e misura l’altezza del materasso (per es. 25 cm)
3 traccia la bisettrice di un angolo (cioè una linea che lo divide in due parti uguali) di 25 cm
- aggiungi 20 cm a questa linea e segna un punto con la penna
- congiungi il punto con i bordi in modo da formare un quadrato
4 ora taglia l’angolo con le forbici
[se pensi di non farcela prova su un grande foglio di carta già squadrato e poi appoggialo sull’angolo del lenzuolo]
5 unisci i lati
6 seleziona il punto diritto sulla macchina
7 cuci usando il punto indietro all’inizio e alla fine, aiutati con gli spilli
8 ripeti l’operazione sugli altri 3 angoli
come inserire l'elastico per creare l'angolo
9 – 10 – 11 ripiega il bordo creando un orlo stirando col ferro man mano che lo fai (l’orlo sarà più alto dell’elastico che usi) e cuci a macchina col punto diritto
12ATTENZIONE: sull’orlo a 20 centimetri da ogni angolo devi lasciare un’apertura di 2 cm, quindi salta la cucitura, serve per infilare l’elastico
13 ora fissa l’elastico alla spilla e inseriscila nell’apertura dell’orlo che avevi lasciato prima e fermalo all’estremità
14 – 15 tira l’elastico per bene in modo che si crei una bella arricciatura, ferma al lenzuolo l’altra estremità dell’elastico
16 cuci a macchina gli estremi dell’elastico, ripassa anche più volte perché sia una cucitura resistente
17 così l’angolo si presenta dal dritto
E l’angolo è fatto!
Ti è piaciuto il tutorial?
Ho preparato per te anche il videotutorial completo sul mio nuovo canale You Tube, iscriviti subito!!!!!