Come infilare il filo nella macchina da cucire
PARTE 2 inserire il filo nella bobina è molto semplice, servono una forbice, la spolina e un rocchetto di filo. Qui di seguito ho illustrato tutti i passaggi uno dietro l'altro proprio per avere sott'occhio il percorso da fare.
prosegue dalla prima parte
Premessa: il filo è quello che si vedrà nel lato inferiore del tessuto, cioè sul rovescio, quindi dovrebbe essere dello stesso colore del rocchetto.
1 – inserisci il rocchetto nel portarocchetto che si trova sulla parte superiore della macchina
2 – prendi la spola (una rotella d’acciaio o di plastica in dotazione con la macchina) e avvolgi un po’ di filo tenendolo fermo con un dito
3 – portalo alla tua sinistra e inseriscilo nella leva tirafilo
4 – sposta verso destra la levetta del rocchetto avvolgitore (se ti viene più comodo puoi fare prima il passaggio 4 e poi il 3)
5 – infila la spola schiacciandola perché le due piccole levette ai lati la devono tenere ben inserita
6 – schiaccia il pedale non troppo velocemente, vedrai il filo riavvolgersi sulla spola, appoggia l’indice sul filo teso in modo che si distribuisca uniforme sulla spola, non riempirla fino all’orlo e taglia l’estremità con le forbici
7 – sotto l’ago trovi un vano, aprilo spostando la piastra (può essere in acciaio o plexiglass anche trasparente) la bobina può essere sia in orizzontale che in verticale
8 - inserisci la spola e fai passare il filo dal punto seghettato, porta il filo verso sinistra
9 – nel frattempo avevi inserito il filo del rocchetto come ti avevo mostrato nella PARTE 1, quindi ora ti ritrovi con le estremità di due fili
10 – riporta a sinistra il rocchetto avvolgitore e gira lentamente la manopola in modo che l’ago vada giù e si agganci con quello nella bobina (nella foto sono nero e rosa), ora prendi il filo di sotto con la punta delle forbici e portalo a sinistra, quello nero verso destra
11 - metti la stoffa sotto l’ago
12 – dietro la macchina c’è una levetta, portala verso il basso e il piedino scenderà sulla stoffa
13 – rimanda l’ago giù con la manopola
14 – (tieni i fili con una mano tirandoli dietro per qualche punto) ora puoi cucire schiacciando il pedale
vedi anche come cucire la prima volta [parte 1] per imparare il percorso del filo
SUGGERIMENTI:
- fai un po’ di prove col pedale per calibrare la velocità
- usa sempre spoline adatte al tuo modello di macchina, altrimenti saltano e il filo si annoda
- quando sarai più pratica, riempi tante spoline di colori diversi così le hai già pronte
- se vedi che non cuce, non hai agganciato bene i due fili, rifallo, oppure è finito il filo nella spola
Spero che anche questo tutorial vi sia piaciuto, a me moltissimo, non vedo l'ora di mostrarvi gli altri passaggi nella PARTE 3
Come cucire a macchina per la prima volta [parte 1]
Edit 2025: ora trovi il video completo sul mio canale You Tube 👉 https://youtu.be/0D5M0nPbRBc
Ho pensato di fare un tutorial con le foto dei passaggi e degli elementi necessari per usare la macchina da cucire.
Questa è la mia macchina da cucire, regalatami un anno fa da un amico molto ottimista che finalmente non deluderò. Il tutorial si divide in 3 parti. Oggi inizio con la prima parte.
Parti che compongono la macchina da cucire, almeno le principali:
C’è da sapere una cosa importante:
la macchina cuce grazie all’unione di due fili, uno superiore e uno inferiore che si intrecciano in una scatola posta sotto l’ago.
Per spiegare come cucire a macchina attraverso le foto, ho usato dei cartoncini su cui ho scritto i numeri e li ho posizionati nella sequenza che deve percorrere il filo di sopra. Puoi fare lo stesso e lasciarli fino a quando non lo avrai memorizzato.
Quindi ora rilassati, smetti di stare in apnea e prenditi tutto il tempo necessario. Si comincia.
Come cucire a macchina la prima volta:
1 – prendi un rocchetto di filo (del colore che vuoi, è solo una prova) e posizionalo nel portarocchetto (una specie di perno che spunta sopra la macchina) vai al n.1
2 – prendi l’estremità del filo e passalo nella leva tirafilo vai al n.2
3 – passalo nel guidafilo vai al n.3
4 – giralo intorno alla leva di avvolgimento (è la fascia a ghiera d’acciaio dietro la manopolina numerata) vai al n.4
5 – portalo su fino all’altra leva tirafilo e passalo da dietro vai al n.5
6 – adesso portalo giù e avvolgilo nella spirale (aiutati con l’altra mano) vai al n.6
7 – passa il filo ancora nella spiralina sopra l’ago usando due dita da sinistra verso destra vai al n.7
8 – inserisci il filo nell’ago vai al n.8
Qui avevo già inserito il filo di sotto nella bobina e puoi iniziare a cucire, segui questo procedimento in un altro tutorial specifico nella PARTE 2.
Nella PARTE 3 ti illustrerò come cucire dritto.
SUGGERIMENTI PERSONALI:
- in questa fase ho ritenuto inutile mettere altre nozioni per non confondere le idee, sappi però che alcune macchine hanno incise sulle manopole delle frecce per indicare il percorso
- se compri una macchina nuova quasi sicuramente ti faranno una dimostrazione gratuita su come si usa, che sicuramente non ricorderai più una volta a casa, allora perchè non registri l'intera dimostrazione con il tuo cellulare e poi te la rivedi?
- usa sempre materiali di qualità, un filo scadente ti farà impazzire
- ricorda che il colore del filo nel rocchetto sarà quello evidente dal dritto
- le macchine da cucire sono diverse tra i vari modelli, ma se non hai nessun aiuto e nessun libretto sappi che generalmente il percorso del filo è sempre quello che ti ho illustrato nel tutorial
iscriviti alla newsletter 'i consigli di Carmen' o segui i corsi di cucito online
COME FARE GLI STAMPI CON LA COLLA A CALDO
Io amo fare i gessetti di borotalco, così come mi piace trovare sempre dei metodi per creare degli stampi a casa. Ora mi sono cimentata con la colla a caldo, ideale per oggetti di piccole dimensioni.
COME FARE SEGNALIBRI AD ANGOLO
Questo metodo è facilissimo: con poche pieghe della tecnica origami possiamo creare tanti segnalibri colorati e divertenti insieme ai nostri bambini. Anzi, possono farli da soli. Seguite il tutorial.